Pannelli solari: innovazione ed efficienza negli spazi urbani

La sfida dell’autoconsumo nelle città

L’ascesa dell’autoconsumo, favorita dallo sviluppo di tecnologie sostenibili come i pannelli solari e i sistemi di accumulo energetico, ha permesso a un numero sempre maggiore di abitazioni e imprese di generare la propria elettricità in modo autonomo e pulito. Questa tendenza ha visto una crescita significativa nelle aree rurali e suburbane, dove gli spazi ampi e l’accesso a installazioni più grandi ne facilitano l’implementazione. Tuttavia, l’autoconsumo nelle zone urbane affronta sfide specifiche, come la mancanza di spazio per l’installazione di pannelli solari, l’impatto estetico e le normative locali. In questo senso, vale la pena sottolineare che i residenti di città patrimonio UNESCO o di località storiche con edifici protetti incontrano molte difficoltà nell’installare pannelli solari nelle proprie abitazioni e attività commerciali a causa dell’impatto estetico che questi possono avere.

Un altro dei principali problemi per l’espansione dei pannelli solari nelle città è la scarsità di spazio disponibile per l’installazione di queste soluzioni, dato che il metro quadrato è una risorsa molto preziosa in un ambiente urbano e si cerca di non rinunciarvi. Qui entra in gioco l’uso efficiente dello spazio per la produzione di energia solare.

Pavimenti fotovoltaici: un’alternativa ai pannelli solari tradizionali

Per questo motivo, stanno emergendo sul mercato sempre più soluzioni BIPV per l’autoconsumo (dall’inglese Building Integrated Photovoltaics), ovvero sistemi fotovoltaici integrati negli edifici. A differenza dei pannelli solari per spazi ridotti, che vengono montati su strutture già esistenti, i BIPV sostituiscono o si integrano direttamente in componenti dell’edificio, come facciate, finestre, tetti o muri.

Tra queste soluzioni spicca il pavimento solare fotovoltaico, un rivestimento con celle solari sulla sua superficie che genera elettricità dalla luce solare. Questa tecnologia consente a marciapiedi, strade, piazze e carreggiate di funzionare come generatori di energia rinnovabile senza perdere la loro funzione originale.

La perdita di spazio: una sfida per i pannelli solari nelle città

Nelle aree urbane, lo spazio è una risorsa preziosa. Installare pannelli solari su una terrazza o un tetto comporta la perdita di metri quadrati utili, il cui valore continua ad aumentare.

Immaginiamo un caso pratico: un edificio per uffici a Madrid, in Spagna, con 100 metri quadrati di terrazza destinati ai pannelli solari con una potenza stimata di 10 kWp. Optare per l’installazione di pannelli solari tradizionali renderebbe questa superficie inutilizzabile, riducendo il valore dello spazio. In questo caso, il valore della superficie inutilizzata si stima in 468.400 euro, trasformando la decisione in un dilemma tra massimizzare il valore immobiliare dell’edificio o aumentare la sua sostenibilità energetica.

Tuttavia, installare un pavimento fotovoltaico consente di mantenere la capacità di generazione di 10 kWp senza sacrificare l’uso dello spazio. L’area potrebbe essere trasformata in una terrazza funzionale per il benessere dei dipendenti, creando uno spazio esterno piacevole che migliora il comfort e la produttività. Allo stesso tempo, il pavimento fotovoltaico continuerebbe a generare la stessa quantità di energia dei pannelli tradizionali, senza compromettere l’uso dello spazio.

Inoltre, il pavimento fotovoltaico riduce i costi di manutenzione rispetto ai pannelli solari sopraelevati, che richiedono strutture aggiuntive e accessi specifici per la pulizia e la riparazione. Questa soluzione consente di generare energia in modo efficiente con una manutenzione più accessibile ed economica.

Arena: la soluzione di pavimentazione solare di Solum

L’azienda Solum, fondata nel 2019, è nata con l’obiettivo di sfruttare tutti quegli spazi disponibili nelle città per generare energia solare senza impatto estetico. Dopo anni di studi, ha portato sul mercato una tecnologia unica: il pavimento solare Arena. Un rivestimento progettato come pavimento solare per la generazione di energia, capace di produrre elettricità con la stessa efficienza dei pannelli solari, grazie alle celle fotovoltaiche ad alte prestazioni integrate nelle piastrelle. Il pavimento solare è completamente calpestabile per pedoni e veicoli leggeri, garantendo proprietà antiscivolo. Inoltre, se installato su una terrazza di un edificio, aiuta a filtrare il calore entrante, con un conseguente risparmio energetico nella climatizzazione, riducendo l’accumulo di calore all’interno dell’edificio.

Caratteristiche e vantaggi del pavimento solare Arena


Il pavimento solare Arena, sviluppato da Solum, presenta una serie di caratteristiche che lo rendono un’alternativa ideale ai pannelli solari tradizionali su terrazze e tetti. Il suo design non solo consente la generazione di energia rinnovabile, ma garantisce anche un’integrazione perfetta con l’ambiente urbano, offrendo soluzioni pratiche ed efficienti.

Efficienza energetica e prestazioni

Il pavimento solare Arena offre un’efficienza energetica paragonabile a quella dei pannelli solari convenzionali, grazie alla tecnologia brevettata da Solum. Ciò che distingue questo pavimento è la sua capacità di combinare la generazione di energia nei suoli urbani con una superficie antiscivolo. Questo rivestimento speciale migliora la sicurezza per i pedoni e, allo stesso tempo, mantiene intatta la sua capacità di captazione solare. Inoltre, il suo design resistente assicura che le prestazioni energetiche non vengano compromesse, anche in condizioni di utilizzo intensivo.

Durabilità e resistenza

Il pavimento solare Arena è progettato per resistere al passaggio di pedoni e veicoli leggeri, come automobili convenzionali. Questa resistenza strutturale è fondamentale per garantire una lunga durata nel tempo. La sua superficie antiscivolo aggiunge un valore essenziale in termini di sicurezza, riducendo il rischio di incidenti per i pedoni in condizioni di umidità o traffico intenso.

Facilità di installazione

L’installazione del pavimento solare per uffici ed edifici commerciali è semplice e segue un processo simile a quello di qualsiasi pavimento tecnico commerciale. La principale differenza risiede nel collegamento elettrico, che avviene tramite connettori stagni posizionati nella parte inferiore del pavimento, garantendo un’installazione rapida e sicura.

Versatilità

Il pavimento solare Arena è stato progettato con dimensioni standard che ne permettono la combinazione con pavimentazioni tecniche convenzionali, offrendo grande flessibilità. Questa versatilità consente di alternare zone di pavimento fotovoltaico con altri materiali, ottimizzando le prestazioni energetiche senza compromettere l’armonia visiva del design architettonico.

Condividere