L’innovazione e lo sviluppo hanno cambiato la costruzione sostenibile.

Negli ultimi anni, la costruzione sostenibile è diventata una tendenza sempre più popolare nell’industria edilizia. Ma cos’è la costruzione sostenibile e come si è evoluta grazie all’innovazione e allo sviluppo?

Cos’è la costruzione sostenibile?

La costruzione sostenibile si riferisce a un modo di costruire che tiene conto dell’impatto ambientale, sociale ed economico a lungo termine. Ciò significa che non solo si considera l’efficienza energetica dell’edificio, ma anche l’uso responsabile delle risorse naturali, la qualità della vita delle persone che vi abitano e la riduzione delle emissioni di gas serra.

La costruzione sostenibile utilizza tecnologie e materiali più efficienti e rispettosi dell’ambiente, oltre a pratiche innovative di progettazione e costruzione. L’obiettivo finale della costruzione sostenibile è creare edifici e comunità più sani, sicuri e sostenibili nel tempo.

costruzione sostenibile

Innovazione e nuove tecnologie per la costruzione sostenibile

L’innovazione e le nuove tecnologie hanno consentito progressi significativi nella costruzione sostenibile. Ecco alcune delle innovazioni che stanno trasformando questo settore:

Pannelli solari integrati

I pannelli solari fotovoltaici sono diventati più efficienti e accessibili, consentendo la loro integrazione negli edifici. Ora è possibile installare pannelli solari su tetti, facciate e finestre, massimizzando la produzione di energia rinnovabile e riducendo la dipendenza da fonti di energia non rinnovabili.

Pavimentazione fotovoltaica o suolo solare

Una delle innovazioni più significative in questo campo è la pavimentazione fotovoltaica o suolo solare. Questo tipo di pavimentazione è in grado di generare energia elettrica dalla luce solare ricevuta, trasformando le aree urbane in spazi di produzione di energia rinnovabile.

In Solum abbiamo progettato e sviluppato questo tipo di suolo, che permette di generare energia pulita e rinnovabile in ambito urbano, contribuendo così a rendere le città più sostenibili.

Parcheggio per monopattini elettrici

Materiali di costruzione sostenibili ed ecologici

Si stanno sviluppando nuovi materiali da costruzione con un minore impatto ambientale. Ad esempio, si utilizzano calcestruzzi e cementi a basso contenuto di carbonio e materiali riciclati come plastica o vetro.

Inoltre, si fa sempre più uso di materiali rinnovabili come legno certificato, lana di pecora, canapa e altri materiali con una minore impronta di carbonio, rendendoli più sostenibili nel lungo termine.

Sistemi di gestione intelligente

L’implementazione di sistemi intelligenti negli edifici consente un controllo più efficiente delle risorse. Questi sistemi gestiscono l’illuminazione, la climatizzazione e altri elementi per ottimizzare il consumo energetico e ridurre gli sprechi.

– Tecnologia di costruzione modulare

La costruzione modulare si basa sulla fabbricazione di componenti prefabbricati in fabbrica e sul loro successivo assemblaggio nel luogo di costruzione. Questa tecnica riduce i rifiuti edili, accorcia i tempi e migliora l’efficienza energetica degli edifici.

Sensori e monitoraggio in tempo reale

I sensori integrati negli edifici permettono di raccogliere dati in tempo reale su consumo energetico, qualità dell’aria, utilizzo dell’acqua e altro ancora. Questo facilita l’identificazione di aree di miglioramento e la presa di decisioni basate sui dati per massimizzare la sostenibilità.

Tecnologie per l’efficienza energetica

Si stanno sviluppando sistemi più efficienti per la generazione, distribuzione e utilizzo dell’energia negli edifici, tra cui illuminazione a LED, sistemi di climatizzazione a basso consumo e sistemi di gestione dell’energia che ottimizzano l’impiego delle risorse disponibili.

Queste innovazioni e tecnologie stanno trasformando l’industria della costruzione sostenibile, permettendo la creazione di edifici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Con lo sviluppo continuo e l’adozione di queste soluzioni, si prevede che la costruzione sostenibile diventerà lo standard del settore, promuovendo un futuro più rispettoso dell’ambiente e migliorando la qualità della vita delle persone.

L’innovazione e le nuove tecnologie stanno trasformando il modo in cui vengono costruiti gli edifici e le città. La pavimentazione fotovoltaica di Solum è un chiaro esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per creare soluzioni sostenibili e innovative, promuovendo un futuro più vivibile e rispettoso dell’ambiente.

Certificazioni per la costruzione sostenibile

La costruzione sostenibile è anche supportata dall’adozione di certificazioni come LEED e BREEAM, che valutano l’impatto ambientale e sociale degli edifici e promuovono l’implementazione di pratiche sostenibili nella loro costruzione e gestione.

breaam

LEED e BREEAM sono due delle certificazioni di costruzione sostenibile più riconosciute a livello mondiale:

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)

È un sistema di classificazione sviluppato dal Consiglio per l’Edilizia Verde degli Stati Uniti (USGBC), che valuta l’impatto ambientale degli edifici. La certificazione LEED valuta vari aspetti, tra cui l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la qualità dell’aria interna e la scelta di materiali sostenibili.

BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method)

È una certificazione di origine britannica che valuta l’impatto ambientale e sociale degli edifici. Oltre all’efficienza energetica e alla scelta dei materiali sostenibili, BREEAM valuta anche aspetti come l’accessibilità, la sicurezza e la salute degli utenti dell’edificio.

Entrambe le certificazioni mirano a promuovere buone pratiche nella costruzione sostenibile e nella gestione degli edifici, con requisiti e livelli di certificazione specifici. L’adozione di queste certificazioni si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo e rappresentano uno standard di eccellenza nella costruzione sostenibile.

In Solum siamo consapevoli da anni dell’importanza della sostenibilità e della necessità di ridurre l’impatto ambientale. Con il nostro suolo solare utilizziamo energie rinnovabili, contribuendo progressivamente a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

La costruzione sostenibile va oltre la semplice efficienza energetica, concentrandosi sulla creazione di edifici e comunità sostenibili a lungo termine. Con l’innovazione e le nuove tecnologie, in Solum ,promuoviamo un futuro più sostenibile e vivibile.

Condividere