Caso di successo: Arena X – Pavimento fotovoltaico nel parcheggio auto

L’opportunità

L’ufficio della compagnia Struyk Verwo, situato ad Amsterdam (Paesi Bassi) e parte del gruppo CRH, ha scelto nel 2022 di realizzare un’installazione di autoconsumo con il pavimento solare Arena X, con l’obiettivo di testarne la resistenza e la durabilità in un ambiente aggressivo per il pavimento, come lo è l’area di parcheggio per veicoli.

Le aree di parcheggio sono in molti casi un luogo ideale per l’installazione di soluzioni fotovoltaiche, poiché si possono sfruttare le pensiline dei parcheggi per l’installazione dei pannelli solari. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l’installazione delle pensiline non è realizzabile per diverse ragioni:

Costo iniziale elevato: l’installazione delle pensiline solari può richiedere un investimento significativo.

Carico strutturale: le pensiline devono essere resistenti al vento, alla pioggia, alla neve, ecc. Nelle zone con condizioni climatiche estreme, ciò ne aumenta il costo o ne complica la progettazione.

Permessi e regolamenti: a seconda del paese o della città, può essere complicato ottenere i permessi necessari (urbanistica, impatto ambientale, ecc.).

Per questo motivo, nei parcheggi dove non è possibile installare pensiline solari e il tasso di occupazione è basso, può essere interessante installare un pavimento solare che generi energia quando il posto auto non è occupato.

Il progetto

L’ufficio dispone di una potenza di picco installata di 1,3 kWp, corrispondente a otto metri quadrati di pavimento solare. La potenza installata è bassa, come già accennato, perché si tratta di un progetto pilota e l’obiettivo era testare il comportamento del pavimento quando è sottoposto ai carichi e all’usura provocati dal parcheggio dei veicoli.

Anche se la natura dello spazio utilizzato comporta una riduzione della generazione elettrica quando un veicolo è parcheggiato sopra il pavimento, il sistema offre un rendimento paragonabile a quello di un pannello fotovoltaico standard, come possiamo vedere nel grafico seguente.

Dopo i primi 6 mesi di operazione, sono stati raccolti i dati di produzione mostrati nell’immagine seguente, con il picco massimo registrato nel mese di luglio, raggiungendo i 142,3 kWh.

Nel grafico seguente è stata simulata, tramite lo strumento PVGIS della Commissione Europea, la generazione fotovoltaica di un impianto con pannelli fotovoltaici convenzionali, dove si può osservare una produzione simile a quella ottenuta nel progetto.

Pertanto, possiamo concludere che il pavimento fotovoltaico Arena X possiede le caratteristiche di resistenza necessarie per sopportare il parcheggio di veicoli utilitari senza compromettere la sua produzione elettrica. Inoltre, il pavimento fotovoltaico Arena X è adatto anche per aree pedonali urbane ed è attualmente in fase di test come soluzione per piste ciclabili solari nell’ambito del progetto europeo Smile City.

Arredo urbano solare

Inoltre, dal 2022 l’azienda Solum utilizza il pavimento fotovoltaico Arena X come sistema di alimentazione elettrica per le sue stazioni di ricarica per veicoli di mobilità personale. Questa soluzione è stata installata in oltre 50 stazioni di ricarica situate in diverse aree urbane.

Condividere