Guida per tecnici comunali: Dove installare le stazioni di ricarica per monopattini e biciclette elettriche?

La mobilità urbana sta evolvendo rapidamente. Sempre più persone scelgono i monopattini e le biciclette elettriche come alternative sostenibili, efficienti e comode per i loro spostamenti quotidiani. Per integrare realmente questi veicoli nell’ecosistema urbano, le città devono offrire un’infrastruttura adeguata sia per la ricarica che per il parcheggio.

Una delle principali sfide per i tecnici comunali è determinare dove installare le stazioni di ricarica per monopattini e biciclette elettriche, senza che ciò comporti un onere tecnico o finanziario. In questa guida, basata sull’esperienza di Solum, azienda leader nel settore, viene presentata una tecnologia autonoma dal punto di vista energetico e priva di opere civili, che ne semplifica notevolmente l’installazione.

Valutare la reale domanda di ricarica

Prima di decidere dove installare le stazioni di ricarica per monopattini e biciclette elettriche, è necessario analizzare se vi sia una reale esigenza nella zona. In molti casi, gli utenti ricorrono a soluzioni improvvisate, come ricaricare i veicoli all’interno degli edifici o fissarli a lampioni e ringhiere.

Queste pratiche indicano la mancanza di un’infrastruttura adeguata. La loro presenza compromette non solo la sicurezza elettrica, ma anche la vivibilità urbana. È quindi fondamentale intervenire nelle aree ad alto utilizzo di micromobilità, dove il parcheggio rappresenta un problema frequente.

La doppia esigenza: ricaricare e parcheggiare in sicurezza

Le stazioni di ricarica devono soddisfare una duplice funzione: garantire una ricarica efficiente e offrire un parcheggio sicuro. I monopattini e le biciclette elettriche sono spesso oggetto di furti o atti vandalici quando lasciati incustoditi.

Per questo motivo, le stazioni devono rispondere a due esigenze fondamentali:

  • Ricarica efficiente del veicolo
  • Parcheggio sicuro e ordinato, evitando che i veicoli vengano abbandonati sui marciapiedi o legati al mobilio urbano

Guida per tecnici comunali: Dove installare le stazioni di ricarica per monopattini e biciclette elettriche? Dare priorità alle destinazioni

A differenza di altri veicoli, quelli per la micromobilità non necessitano di una ricarica continua. Per questo motivo, più che lungo i percorsi o sui marciapiedi, i punti di ricarica dovrebbero trovarsi nelle zone di destinazione, spesso coincidenti con spazi pubblici o gestiti dal comune. Alcune posizioni strategiche sono:

Centri educativi

Università, istituti tecnici e scuole accolgono numerosi giovani che utilizzano monopattini elettrici. Queste strutture permettono una ricarica completa durante le lezioni.

Uffici pubblici e sedi amministrative

Installare stazioni presso le sedi municipali o in edifici governativi è vantaggioso sia per i dipendenti che per i visitatori.

Stazioni della metropolitana e dei treni suburbani

In molte città, le normative vietano di salire con i monopattini elettrici sui mezzi pubblici. Questi luoghi diventano quindi fondamentali: gli utenti hanno bisogno di lasciare il veicolo parcheggiato, in carica e in sicurezza mentre completano il viaggio in treno o metropolitana.

Centri commerciali e mercati comunali

Durante lo shopping o le attività di svago, i veicoli sono protetti e si ricaricano.

Uffici e parchi aziendali

Sempre più lavoratori utilizzano monopattini o biciclette elettriche per gli spostamenti casa-lavoro. Disporre di stazioni in queste zone migliora l’accessibilità e promuove abitudini di mobilità sostenibile tra il personale.

Solum: una soluzione senza opere civili e alimentata da energia solare

Uno dei principali ostacoli per i comuni è la necessità di eseguire lavori o collegarsi alla rete elettrica. È qui che Solum propone un’alternativa innovativa ed efficace.

Vantaggi principali delle stazioni Solum

  • Pannelli solari integrati: Non necessitano di collegamento alla rete elettrica, riducendo costi, burocrazia e tempi di installazione.
  • Nessuna opera civile: Non essendo richiesti scavi o canalizzazioni, l’installazione è rapida, pulita e reversibile. In molti casi, è sufficiente un semplice ancoraggio al suolo.
  • Oltre 900 punti installati in 10 paesi: Solum ha dimostrato la propria efficacia in diversi contesti urbani, tra cui città, università, sedi aziendali e centri commerciali.
  • Soluzioni sicure e modulari: Proteggono i veicoli da furti o atti vandalici e possono essere adattate al numero di posti necessari.

Come può iniziare un comune?

Per i tecnici comunali che cercano una soluzione rapida, sicura e sostenibile, Solum rappresenta l’opzione ideale. Inoltre, non essendo necessario il collegamento alla rete, non occorre richiedere permessi elettrici complessi né effettuare investimenti infrastrutturali, rendendo questa soluzione perfetta per progetti pilota, budget contenuti o aree difficili da raggiungere.

Conclusione: una rete di ricarica intelligente nasce da scelte pratiche

Affinché la mobilità elettrica continui a crescere nelle nostre città, è essenziale disporre di infrastrutture di ricarica accessibili e facili da implementare. In qualità di tecnico comunale, puntare su stazioni situate in punti di destinazione abituali e scegliere soluzioni come quelle proposte da Solum — che non richiedono opere civili né consumo energetico — è un passo chiave verso una città più sostenibile e connessa.

Condividere